Le erbacce che invadono il giardino sono sempre una seccatura, soprattutto perché se non eliminate adeguatamente potrebbero danneggiare irrimediabilmente sia l’orto che i fiori in giardino.
Per eliminare le erbacce senza ricorrere a diserbanti chimici, in particolare quelli a base di glifosato, la cui origine chimica e salutare potrebbe non convincerti proprio del tutto, puoi provare 10 modi differenti del tutto naturali.
Alcuni sono semplicissimi, altri richiedono tempo, spazio e un po’ di fatica, ma tutti portano al risultato finale: eliminare le erbacce senza l’uso di diserbanti chimici!
-
Rimuovi le erbacce a mano
Sembra un consiglio scontato, ma molto spesso per paura di fare molta fatica o per pigrizia non si pensa mai di eliminare le erbacce a mano! Se queste non sono ancora troppo estese o se sono ancora appena nate rimuovile subito, aiutandoti anche con gli attrezzi da giardino, eviterai che queste si riproducano tramite fiori e semi.
-
Crea delle bordure ornamentali
Creare bordure ornamentali o sentieri lastricati è un ottimo modo per eliminare, o meglio, non far crescere, le piante infestanti. Le siepi, ad esempio, occupando spazio e facendo ombra, ostacolano la crescita delle erbacce che al contrario crescerebbero con sole e terra aperta.
-
Usa la pacciamatura
La pacciamatura non si usa solo per proteggere le piante dal freddo o evitare che l’acqua evapori durante l’estate. Una buona pacciamatura previene anche il formarsi di erbacce, basterà utilizzare dei pezzi di corteccia oppure della fibra di cocco all’interno dei vasi, nelle bordure o nell’orto.
-
Rimuovi le erbacce grazie al cippato
Molto simile alla pacciamatura, il cippato si ottiene da rametti di legno sminuzzato finemente. Utilizzato soprattutto per coltivare un vero e proprio orto senz’acqua è perfetto per non far crescere le erbacce.
-
Regola le innaffiature
Le innaffiature sono di per sé un cosa molto difficile da fare, perché bisogna essere equilibrati e non esagerare né in abbondanza, né in carenza. Un metodo per evitare che crescano le erbacce è cercare di non annaffiare le zone dove potrebbero crearsi, evitando di dar loro acqua e concime. Prova a immaginarti dove nel tuo orto, o nel tuo giardino, potrebbero crescere e lascia asciutta tutta quella parte.
-
Prova con l’acqua bollente
Non sempre è un metodo efficace, e ci vuole tanta costanza e tempo. Per eliminare le erbacce assolutamente senza diserbanti chimici prova a usare solamente acqua bollente versata direttamente su di loro. Funziona soprattutto per le erbacce che crescono tra le mattonelle, il cemento o i marciapiedi.
-
Elimina le erbacce con l’orto sinergico
Impegno e dedizione, ma l’orto sinergico ti assicura l’eliminazione totale del problema delle erbacce perché rispetta la biodiversità delle colture, del terreno e delle piante. In questo caso alcune piante che vengono considerate erbacce sono seminate intorno al’orto stesso per creare il luogo perfetto per l’arrivo di farfalle, coccinelle e altri insetti utili (scopri come fare loro una casa per farli entrare nel tuo giardino).
-
Usa l’aceto…
L’aceto di vino bianco, come abbiamo visto anche in questo articolo, è un valido alleato contro le erbacce, soprattutto perché non contiene diserbanti chimici. Visto che contiene acido acetico al 5% è un ottimo disseccante e quindi impedisce la sopravvivenza delle piante dannose, soprattutto se ancora giovani. Spruzza una miscela in parti uguali di acqua e aceto alla base delle erbacce che vuoi eliminare, stando ben lontano però dalle piante che vuoi salvaguardare.
-
… Oppure la vodka
Sempre naturale e di facile reperibilità, la vodka è perfetta per eliminare le erbacce senza usare diserbanti chimici. Anche in questo caso mischia la vodka con l’acqua in parti uguali e due/tre gocce di detersivo per i piatti ecologico, farai seccare le infestanti senza danneggiare il terreno.
-
Copri con teli biodegradabili o compostabili
Ultimo, ma non per importanza l’uso dei teli biodegradabili o compostabili , quelli che vengono prodotti grazie agli scarti della coltivazione del mais, che puoi usare come una sorta di pacciamatura alternativa, finché non si biodegradano.