Rustica, saporita e generosa: la cicoria catalogna è una delle varietà più interessanti da inserire nel tuo orto, soprattutto in estate. Forse meno nota di altre insalate, è però perfetta per la semina di luglio e agosto, perché resiste bene al caldo e regala raccolti saporiti e nutrienti fino all’autunno inoltrato.
Ti consigliamo di prenderla in considerazione se vuoi diversificare l’orto estivo, approfittando di varietà adatte al clima e capaci di migliorare anche la salute del terreno. E con i semi Blumen, puoi scegliere tra selezioni adatte alla coltivazione hobbistica e alle condizioni climatiche italiane.
Cos’è la cicoria catalogna?
È una cicoria a foglia larga, di colore verde intenso, con coste croccanti e gusto lievemente amarognolo, molto apprezzata nella cucina centro-meridionale. Ne esistono varie tipologie: la catalogna da taglio, la catalogna da cespo, e la celebre “cicoria puntarelle”, usata cruda in insalata o cotta come contorno.
Puoi provarla anche se sei alle prime esperienze: è una pianta tollerante, adattabile, poco soggetta a malattie.
Quando seminare la cicoria catalogna?
Ti consigliamo di seminare la cicoria tra metà luglio e fine agosto, per avere un raccolto scalato da ottobre a dicembre.
-
Se semini presto (luglio), puoi ottenere cespi da raccogliere prima dell’autunno pieno.
-
Se semini più tardi (fine agosto), avrai una cicoria resistente al freddo, ottima anche per le coltivazioni tardive.
Puoi provare a fare due semine distinte a 15 giorni di distanza, per avere raccolti progressivi.
Tecnica di semina
La cicoria catalogna può essere seminata sia direttamente in pieno campo sia in semenzaio, a seconda dello spazio e del tempo che hai a disposizione.
Se scegli la semina diretta, mantieni le file distanti circa 30-40 cm e lascia 10-15 cm tra una piantina e l’altra, così ogni cespo avrà spazio per crescere e svilupparsi in modo armonioso. In alternativa, puoi seminare in alveoli e trapiantare le piantine dopo circa 20-25 giorni, quando avranno formato almeno 4-5 foglie vere: in questo modo potrai controllare meglio la germinazione e selezionare solo le piantine più vigorose.
Prima di seminare, ti suggeriamo di preparare con cura il terreno:
-
Lavoralo in profondità, eliminando sassi, radici e residui che potrebbero ostacolare la crescita.
-
Arricchiscilo con compost maturo o letame ben decomposto, così fornirai alla pianta i nutrienti di cui ha bisogno sin dall’inizio.
-
Mantieni il suolo fresco ma drenante, perché la cicoria teme i ristagni idrici: un eccesso d’acqua potrebbe compromettere la salute delle radici e favorire malattie fungine.
Una buona preparazione iniziale è il segreto per ottenere cespi croccanti, ben formati e dal sapore intenso.
Irrigazione e gestione estiva
La cicoria catalogna è una pianta naturalmente resistente alla siccità, ma se vuoi ottenere foglie croccanti e cespi ben sviluppati, l’acqua diventa un alleato fondamentale, soprattutto nelle prime fasi di crescita. Nei primi 20-30 giorni dalla semina ti consigliamo di mantenere irrigazioni regolari e controllate.
Innaffia sempre al mattino presto o al tramonto, quando le temperature sono più basse: così riduci l’evaporazione e permetti alla pianta di assorbire meglio l’acqua. Il terreno deve restare costantemente umido, ma mai zuppo: troppa acqua può favorire malattie fungine e rallentare lo sviluppo.
Un trucco che funziona molto bene in estate è la pacciamatura leggera con paglia, foglie secche o altri materiali naturali. Questo semplice accorgimento aiuta a trattenere l’umidità, a stabilizzare la temperatura del suolo e a ridurre la crescita delle erbacce.
Quando e come raccogliere la cicoria?
Il momento del raccolto varia in base alla tipologia che hai scelto:
-
Cicoria da taglio → puoi iniziare a raccogliere già 25-30 giorni dopo la semina. Ti consigliamo di tagliare a 2-3 cm dal colletto, così la pianta potrà ricacciare nuove foglie e offrirti più tagli durante la stagione.
-
Cicoria da cespo (puntarelle) → attendi che il cespo sia ben formato e che le coste interne siano croccanti e chiare prima di procedere alla raccolta.
Se vuoi prolungare la produzione, puoi provare a lasciare alcune piante in campo: la cicoria resiste bene anche alle temperature fresche autunnali, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, e continuerà a darti raccolti di qualità anche a stagione avanzata.
Perché coltivarla?
La cicoria catalogna è:
-
Poco esigente e adatta anche a terreni stanchi.
-
Ottima per rotazioni colturali, grazie alla sua azione depurativa del suolo.
-
Sana, saporita, versatile in cucina (cruda, saltata, al forno).
Con i semi selezionati Blumen, puoi scegliere la varietà più adatta al tuo clima e alle tue esigenze, ottenendo una coltura resistente e produttiva, anche se hai poco spazio o poca esperienza.