L’arte topiaria è una tecnica praticata fin dai tempi dell’antica Roma da esperti giardinieri, volta a dare alle piante un aspetto estetico più attraente, prendendo spunto da forme geometriche, persone e animali!
Quali piante sono adatte per l’arte topiaria?
Se vuoi sperimentare questa tipologia di arte, applicata al mondo della vegetazione, devi sapere che è solitamente utilizzata su determinate tipologie di piante, ovvero le sempreverdi a crescita continua in quanto sopportano maggiormente potature ripetute frequentemente.
Ti forniamo una lista delle piante più utilizzate per praticare l’arte topiaria!
- Alloro;
- Ginepro;
- Bosso (Tra i più utilizzati, anche in vaso);
- Agrifoglio;
- Tasso;
- Ligustro;
- Carpino bianco.
Come praticare l’arte topiaria?
Le forme che si possono ottenere praticando l’arte topiaria sono tantissime, ma noi ti consigliamo di cominciare provando a ricrearne di semplici seguendo 4 semplici consigli:
- Scegli una giornata soleggiata e con poco vento;
- Procurati il filo di ferro per costruire attorno alla pianta la forma desiderata;
- Utilizza cesoie ben affilate ed esegui tagli netti ai rami che escono dalla strutta costruita;
- Puoi rimuovere la struttura una volta raggiunta la forma desiderata
Ti proponiamo una galleria di immagini da cui puoi prendere spunto!