Giardini di Villa d’Este
Villa d’Este è un parco giardino che si trova a Tivoli, vicino a Roma. Il suo aspetto rinascimentale, e i suoi giardini gioiello, l’hanno reso un patrimonio dell’umanità per l’Unesco. Costruita nel 1550 la villa fu progettata per ricordare i fasti della celebre famiglia ferrarese, che oltre allo stabilimento principale si estende per 35mila metri […]
Come coltivare le patate
Conosciamo meglio la patata! Dal nome scientifico impronunciabile, Solanum tuberosum, la patata fa parte della famiglia delle Solanacee. È un tubero commestibile che vede le sue origini nel lontano Sud America, e la sua ricchezza in carboidrati, sali minerali e vitamine la vede essere una delle protagoniste delle cucine di tutto il mondo. Coltivare le […]
Le illustrazioni Botaniche di Redouté
Redouté nasce nel 1759 nel villaggio di St. Hubert e intorno al 1782 si trasferisce a Parigi dove sviluppa e incrementa la sua arte e la sua passione per la botanica. Il suo luogo preferito, il famoso Jardin des Plantes, il principale orto botanico parigino e francese, gli permette di ampliare ed esplorare maggiormente la […]
5 segreti su come si coltiva la Lonicera
Probabilmente conosci la Lonicera con il nome più comune Caprifogli. La Lonicera è un intero genere di piante che comprende al loro interno sia degli arbustivi, spesso usati per creare siepi o divisorie, sia dei rampicanti, sia lianose, decidue e sempreverdi, in questo articolo vedremo brevemente come si coltiva. È una specie particolarmente apprezzata nella […]
L’Orto botanico di Palermo
Il primo orto botanico di Palermo nasce nel 1779 all’interno di un piccolo appezzamento di terreno per la didattica e la salute pubblica. Essendo troppo piccolo, quasi dieci anni dopo, 1786 l’orto fu spostato nell’attuale sede, presso il piano di Sant’Erasmo. Nel 1789 si lavorò al corpo principale degli edifici: venne costruito il Gymnasium e […]
I fiori nell’arte: 8 quadri famosi
Da sempre gli artisti hanno cercato di avvicinarsi alla natura, dipingendo ciò che avevano intorno. Per i romantici ottocenteschi la natura era vista come l’espressione del divino in terra, per altri come ad esempio gli impressionisti, essa faceva parte dei risvolti piacevoli della società e le opere venivano spesso realizzate all’aria aperta per riportare sulla […]
5 Piante a fioritura invernale che [forse] non conosci
In vista del periodo invernale anche il pollice più verde può rinunciare a coltivare nuove piante: il freddo e la pioggia sono fattori demotivanti e solitamente ci portano a programmare la semina nella primavera successiva. Se credi che il giardino invernale sia triste, siamo qui per ricredere! Sono diverse le piante che resistono al freddo […]
Come coltivare le lenticchie in casa?
Solitamente le lenticchie sono padrone delle tavole natalizie, soprattutto durante la notte di San Silvestro. Ti piacerebbe mangiarle più spesso o provare a coltivarle in casa? Scopri i nostri consigli sulla coltivazione delle lenticchie! Innanzi tutto dobbiamo sottolineare che la lenticchia è un legume che viene coltivato soprattutto nelle zone montuose del centro Italia, ha […]
Perché dovresti visitare l’Orto botanico di Padova?
L’orto botanico di Padova fu fondato nel lontano 1545 come luogo dove coltivare piante medicinali a scopo scientifico-didattico. La sua cruciale posizione sotto la Repubblica di Venezia, consentì ai fondatori di poter introdurre, per la prima volta in Italia, diverse specie di piante. Ma il suo prestigio non finisce certo qui: esso vanta infatti il […]
7 Varietà di Acero Giapponese da coltivare
Se disponi di un angolo di giardino soleggiato al mattino e a mezzombra nel pomeriggio, allora l’Acero Giapponese è sicuramente una pianta da tenere in considerazione. Questo arbusto, originario dal Giappone e dalla Cina, ha una chioma decisamente particolare con un diametro variabile dai 3 ai 20 metri. Forse non lo sai, ma l’acero giapponese […]