Se pensi che il finocchio sia solo un ortaggio autunnale, ti sbagli. Luglio è un mese perfetto per seminare il finocchio estivo, destinato a un raccolto tenero e croccante da gustare quando le giornate iniziano a raffreddarsi. Tuttavia, il caldo di luglio porta con sé un nemico insidioso: la salita a fiore, cioè quando la pianta corre troppo velocemente verso la fioritura, perdendo consistenza e dolcezza.
Ti consigliamo di seguire alcune regole semplici ma fondamentali per coltivare un finocchio estivo perfetto. E, come sempre, i semi Blumen sono una garanzia per varietà adatte anche alle sfide climatiche.
Perché seminare il finocchio a luglio?
Seminare a luglio ha tanti vantaggi: i finocchi estivi crescono più rapidamente rispetto a quelli autunnali, le giornate lunghe garantiscono luce sufficiente per una crescita vigorosa e si evita la concorrenza con colture primaverili già terminate, liberando spazio nell’orto.
Ti suggeriamo varietà a ciclo medio-breve, come quelle presenti nella gamma Blumen, selezionate appositamente per resistere meglio al caldo e ridurre il rischio di fioritura precoce.
Quando seminare il finocchio estivo?
Per il finocchio estivo, puoi iniziare la semina tra la seconda e la terza settimana di luglio, così da raccogliere tra fine settembre e ottobre.
Ti consigliamo di controllare il meteo e scegliere giornate non troppo afose per seminare: il seme germina meglio se la temperatura del terreno non supera i 28-30°C.
Tecnica di semina
- Semina a circa 1 cm di profondità, su terreno ben lavorato.
- Mantieni 20-25 cm tra una piantina e l’altra: lo spazio è fondamentale per far ingrossare bene i grumoli.
- Irriga subito dopo la semina, ma senza esagerare.
Se il caldo è intenso, puoi provare a seminare in un semenzaio ombreggiato e trapiantare dopo 20-25 giorni.
Evitare la salita a fiore
La salita a fiore è il rischio più grande. Succede quando la pianta, stressata dal caldo o dalla siccità, accelera il suo ciclo vitale e fiorisce troppo presto.
Ecco come puoi prevenirla:
- Mantieni il terreno sempre leggermente umido, ma mai inzuppato.
- Proteggi le piante con teli ombreggianti nelle ore più calde.
- Usa una pacciamatura leggera per mantenere costante la temperatura del suolo.
- Ti consigliamo di evitare eccessi di concimazioni azotate, che stimolano la crescita veloce ma fragile.
Se noti i primi segni di formazione dello stelo fiorale (la pianta si allunga verso l’alto), ti suggeriamo di raccogliere il grumolo anche se piccolo: meglio piccolo e dolce che duro e fibroso.
Irrigazione: né troppa né poca
Il finocchio ha bisogno di acqua, ma teme il ristagno. Ti consigliamo di:
- Irrigare al mattino presto.
- Distribuire l’acqua in modo uniforme.
- Non bagnare le foglie se il sole è forte, per evitare scottature.
I vantaggi del finocchio estivo
Coltivare il finocchio estivo ti permette di:
- Ottimizzare gli spazi liberi nell’orto dopo la raccolta delle colture primaverili.
- Avere un raccolto dolce, croccante e ricco di aromi.
- Prolungare il calendario dell’orto fino all’autunno.
E con i semi Blumen, puoi scegliere varietà selezionate per adattarsi meglio alle semine tardive, garantendo risultati anche in condizioni climatiche difficili.